Secondo Ambits, un "buon" leader:
- É autoconsapevole, possiede autocontrollo e sicurezza in sé stesso
- È umile
- Agisce guidato da un forte senso etico
- Ha una visione chiara
- Non ha paura di mostrarsi vulnerabile
- Ispira gli altri a raggiungere obiettivi comuni
- Crea un ambiente psicologicamente sano
- Lavora dando fiducia dagli altri e crede nelle loro buone intenzioni
- Si impegna attivamente per costruire relazioni con e tra le persone
- Osserva il mondo dalla prospettiva degli altri
- Riesce a trarre il meglio dalle persone
- Crea relazioni basate sulla reciprocità: “io ci sono per te e tu ci sei per me”
- Si prende cura delle persone
- Ascolta attivamente
- Considera il feedback come il motore per la crescita e il miglioramento
- Fa buon uso dell’unicità delle persone
- È curioso
- Sa portare serenità
- Contribuisce alla crescita degli altri
- Ha il coraggio di prendere decisioni difficili
In Ambits crediamo che lo sviluppo della leadership avvenga a tre diversi livelli. Per ogni livello, abbiamo individuato nove competenze su cui puoi lavorare.
Un buon leader sa prima di tutto guidare sé stesso. Questo è un requisito imprescindibile per poter guidare con successo altre persone e la tua organizzazione. Se sai guidare bene te stesso, puoi agire di conseguenza per guidare anche altri. Questo significa sapere gestire il tuo team, il tuo settore o il tuo progetto. A questo livello, facciamo riferimento alle competenze di gestione delle persone. Chi ha una buona gestione delle persone può accedere al secondo e terzo livello di leadership. A questo livello, facciamo riferimento alle competenze necessarie per contribuire al successo della tua organizzazione.